Cliccando sull'IMMAGINE sotto,potrete ascoltare il VANGELO DELLA FESTA
Tutti
Progetto Chernobyl 2011Anche quest’estate, come già avvenuto negli anni passati, nel territorio comunale saranno ospitati per uno o due mesi bambini provenienti dalla Bielorussia, territorio gravemente colpito dall’incidente nucleare di Chernobyl. Chi ha la possibilità di ospitarne uno o più, per i mesi di luglio o agosto durante la prossima estate, e intende farlo, può segnalare la disponibilità a: dott. Doriano Novi (tel. 0535 83001); Sig.ra Giliana Galeotti (fax 0535 671071; tel. 335.7660258 opp. 334.6211933) La Diocesi di Modena ha un nuovo Vescovo
Il Santo Padre Benedetto XVI ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola (Italia), presentata da S.E. Mons. Benito Cocchi, in conformità al can. 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico.
Il Papa ha nominato Arcivescovo-Abate di Modena-Nonantola (Italia) S.E. Mons. Antonio Lanfranchi, finora Vescovo di Cesena-Sarsina. S.E. Mons. Antonio Lanfranchi S.E. Mons. Antonio Lanfranchi è nato a Grondone di Ferriere, in diocesi e provincia di Piacenza-Bobbio, il 17 maggio 1946. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel Seminario minore di Piacenza e quelli filosofici e teologici nel Collegio Alberoni della stessa città, ha frequentato a Roma la Pontificia Università Lateranense e il Pontificio Ateneo Salesiano, conseguendo i titoli accademici in Teologia Biblica e in Scienze dell'Educazione.
|